
i classici
Etichette per raccontare in un bicchiere di vino la straordinaria eredità delle varietà greco – latine della Campania.

lacryma christi del vesuvio d.o.c.
vesuvio bianco
Vitigno:
Coda di Volpe e altri vitigni autoctoni tradizionali dell'area.
Zona di produzione:
vigneti selezionati sulle pendici del Vesuvio.
Tecnica di produzione:
alla vinificazione con macerazione a freddo di uve selezionate agli inizi di ottobre, segue fermentazione a temperatura controllata del mosto decantato a freddo e successivo affinamento in serbatoi di acciaio.
Caratteristiche organolettiche:
di colore giallo paglierino, ha fini ed intensi profumi di frutti maturi, ananas, pesca bianca, ginestra ed un tipico aroma di liquirizia; morbido e ben strutturato, al palato offre sentori di frutta e note minerali.
Abbinamenti gastronomici:
vino da tutto pasto, accompagna antipasti, primi piatti marinari e pesce fresco.
Servire a 10°C.
2019: ORO- Sakura Japan Women's Wine Awards 2021
2018: ORO - Sakura Japan Women's Wine Awards 2020
2015: 2 STELLE - Guida Veronelli 2017
2007: BRONZO - Decanter World Wine Awards 2008
2007: MENZIONE - Vinitaly 2008, Concorso Enologico Internazionale
2006: BRONZO - The International Wine Challenge 2007
2006: MENZIONE- Decanter World Wine Awards 2007
2005: BRONZO - Decanter World Wine Awards 2006
2005: MENZIONE - The International Wine Challenge 2006

lacryma christi del vesuvio d.o.c.
vesuvio rosso
Vitigno:
Piedirosso e altri vitigni autoctoni tradizionali dell'area.
Zona di produzione:
vigneti selezionati sulle pendici del Vesuvio.
Tecnica di produzione:
le uve selezionate sono vinificate con una macerazione in media di 6 giorni. A fermentazione alcolica e malolattica ultimata, il vino è lasciato maturare in piccoli fusti di rovere francese per almeno 8 mesi, cui segue idoneo affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche:
di colore rubino intenso con riflessi violacei, ha profumi intensi di ciliegia, lamponi, ribes, sentori speziati, minerali e chiodi di garofano. Elegante e morbido, al palato offre piacevoli note di frutti rossi maturi, prugna e sentori di tabacco, caffè e pepe macinato.
Abbinamenti gastronomici:
ideale con primi piatti saporiti con sughi di carne, carni bianche e rosse, formaggi di media stagionatura anche piccanti.
Servire a 18°-20°C.
2018: 91 PUNTI- JamesSuckling.com, 24 Novembre 2020
2015: 92 PUNTI- JamesSuckling.com, Ottobre 2017
2014: 2 STELLE Guida Veronelli 2017
2014: 88 PUNTI – Vinous, Novembre 2016
2011: 92 PUNTI – James Suckling , Novembre 2015
2008: 90 PUNTI – Robert Parker, Wine Advocate, Agosto 2010
2007: 90 PUNTI - Robert Parker, Wine Advocate, Agosto 2009
2006: 90 PUNTI - Robert Parker, Wine Advocate, Aprile 2009
2006: MENZIONE - Decanter World Wine Awards 2009
2005: 90 PUNTI - Wine Advocates, Agosto 2008
2005: BRONZO - The International Wine Challenge 2007
2005: MENZIONE - Decanter World Wine Awards 2007
2004: ARGENTO - Decanter World Wine Awards 2006
2004: MENZIONE - The International Wine Challenge 2006

campania i.g.t.
falanghina
Vitigno:
100 % Falanghina.
Zona di produzione:
vigneti selezionati in Campania.
Tecnica di produzione:
alla vinificazione con macerazione a freddo di uve selezionate agli inizi di ottobre, segue fermentazione a temperatura controllata del mosto decantato a freddo e accorto affinamento in serbatoi di acciaio inox.
Caratteristiche organolettiche:
di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, ha intensi profumi fruttati di mela verde, ananas e agrumi. Fresca al palato, si apprezza per l’ottima acidità, ben equilibrata dalla struttura del vino.
Abbinamenti gastronomici:
vino da tutto pasto, accompagna primi piatti, minestre, cucina a base di pesce in generale, piatti freddi, mozzarella di bufala e formaggi freschi.
Servire a 10°C.
2015: 2 STELLE - Guida Veronelli 2017
2013: BRONZO - Decanter World Wine Awards 2014
2012: BRONZO – International Wine & Spirits Competition 2013
2011: BRONZO - The International Wine Challenge 2012
2011: BRONZO - International Wine & Spirits Competition 2012
2010: BRONZO - The International Wine Challenge 2011
2010: BRONZO - Decanter World Wine Awards 2011
2009: ARGENTO & GREAT VALUE WHITE WINE - The International Wine Challenge 2010
2008: ARGENTO - Decanter World Wine Awards 2009
2008: BRONZO - The International Wine Challenge 2009
2007: BRONZO - Decanter World Wine Awards 2008
2007: BRONZO - The International Wine Challenge 2008
2007: MENZIONE - Vinitaly 2008, Concorso Enologico Internazionale
2006: BRONZO - Decanter World Wine Awards 2007
2006: MENZIONE - The International Wine Challenge 2007

campania i.g.t.
aglianico
Vitigno: 100 % Aglianico.
Zona di produzione:
vigneti selezionati in Campania.
Tecnica di produzione:
la macerazione delle uve, a 24°- 25°C, non supera i 5-7 giorni, così da ottenere una buona estrazione di colore senza appesantire la struttura tannica e mantenere una buona freschezza aromatica. Alla fermentazione a temperatura controllata del mosto, segue maturazione in acciaio.
Caratteristiche organolettiche:
di colore rosso rubino, ha profumi fruttati di ciliegia, amarena, artemisia, timo. Giovane e pieno, è vino di media struttura, morbido con un retrogusto equilibrato e dalle spiccate note di amarena.
Abbinamenti gastronomici:
un vino da tutto pasto, accompagna affettati, piatti della cucina mediterranea, come minestre e primi piatti, carni bianche e secondi leggeri. Consigliato per gli aperitivi.
Servire a 16°C.
2018: 89 PUNTI - JamesSuckling.com, 24 Novembre 2020
2017: 92 PUNTI - JamesSuckling.com, Settembre 2017
2016: 88 PUNTI - Robert Parker, Wine Advocate, Dicembre 2018
2015: 92 PUNTI - JamesSuckling.com, Ottobre 2017
2013: MENZIONE - The International Wine Challenge 2016
2013: 88+ PUNTI – Vinous, Novembre 2016
2013: 88 PUNTI – Wine Spectator, Ottobre 2016
2012: 88 PUNTI – Wine Spectator, Maggio 2015
2012: BRONZO - International Wine & Spirits Competition 2015
2012: 88 PUNTI - Wine Spectator, Maggio 2015
2011: BRONZO - The International Wine Challenge 2014
2011: 88 PUNTI - Wine & Spirits, Giugno 2014
2010: 92 PUNTI - JamesSuckling.com, Dicembre 2013
2010: BEST VALUE - The New Times, online 6 Giugno 2013
2010: BRONZO - The International Wine Challenge 2012
2009: 88+ PUNTI – Robert Parker, Wine Advocate, June 2011: “a gorgeous wine, especially for the money”
2009: 90 PUNTI – Tanzer’s International Wine Cellar, Marzo/Aprile 2011
2008: 90 PUNTI – Robert Parker, Wine Advocate, Agosto 2010
2007: BRONZO - The International Wine Challenge 2009
2007: BRONZO - Decanter World Wine Awards 2009
2006: Wine Spectator Wine Pick of the Day, 10 Giugno 2008
2006: MENZIONE - Vinitaly 2008, Concorso Enologico Internazionale
2005: Wine Spectator Wine Pick of the Day, 8 Gennaio 2008
2005: BRONZO - Decanter World Wine Awards 2007
2004: ARGENTO - The International Wine Challenge 2006
2004: 90 PUNTI & GREAT VALUE WINE – Wine Spectator, 31 Maggio 2006

campania i.g.t.
il bianco terredora
Vitigno:
uvaggio dei più importanti vitigni autoctoni della Campania, Greco, Fiano e Falanghina.
Zona di produzione:
vigneti selezionati in Campania.
Tecnica di produzione:
vinificazione con macerazione a freddo di uve selezionate agli inizi di ottobre, fermentazione a temperatura controllata del mosto decantato a freddo, accorto affinamento in serbatoi di acciaio inox.
Caratteristiche organolettiche:
di colore giallo paglierino, ha intensi profumi di fiori bianchi e pera che ricordano il Fiano, lime e mela che rievocano la Falanghina, pesca gialla e agrumi che rimandano al Greco; si contraddistingue per rotondità, vivacità e mineralità.
Abbinamenti gastronomici:
vino da tutto pasto, è ideale con mozzarella di bufala, piatti di pesce, frutti di mare, crostacei, risotti e paste. Interessante e provocante connubio con la cucina orientale o pietanze dal gusto deciso, come sgombri alle olive, sarde ripiene e baccalà alla vicentina.
Servire a 10°C.

campania i.g.t.
il rosso terredora
Vitigno:
uvaggio delle varietà autoctone più importanti della Campania.
Zona di produzione:
vigneti selezionati in Campania.
Tecnica di produzione:
la macerazione delle uve, a 24°- 25°C, non supera i 4-5 giorni, con una buona estrazione di colore, senza appesantire la struttura tannica e mantenendo una buona freschezza aromatica. Alla fermentazione a temperatura controllata del mosto segue, infine, maturazione in acciaio.
Caratteristiche organolettiche:
colore rosso rubino, dagli aromi fruttati di lamponi, ribes, confettura di frutta, fichi secchi. Di semplice struttura, fresco e giovane, ha un retrogusto equilibrato, con piacevoli note di amarena.
Abbinamenti gastronomici:
un vino da tutto pasto, accompagna affettati, piatti della cucina mediterranea, come minestre e paste importanti, carni bianche e secondi leggeri. Consigliato per abbinamenti in banchetti.
Servire a 16°C.