

dal 1994
un’autentica tradizione che anima il presente
Raccontare la storia di una terra celebrata, nell’antichità, come Campania Felix, di vitigni autoctoni di età greco-latina, di vigne attentamente selezionate nelle aree più vocate d’Irpinia, di una famiglia dedita da generazioni a coniugare tradizione e innovazione, è la linfa di Terredora, obiettivo di lavoro e vita.
terredora
la storia
Terredora dal 1978 è protagonista indiscussa del rinascimento vitivinicolo della Campania, introducendo nella coltivazione moderne innovazioni.
wine blog
diario di vino
I racconti, gli eventi, le news ed i protagonisti.
serra di montefusco
cantina
Sita nello scrigno paesaggistico di Serra di Montefusco, fra le cinque province campane l’area più collinare della regione.
storie di successo
awards
Terredora è considerata fra i migliori produttori di vini italiani, ottenendo negli anni prestigiosi premi e riconoscimenti.
terredora di paolo
i vini
Tra le maggiori aziende viticole del Meridione d’Italia con circa duecento ettari, Terredora quotidianamente porta avanti il suo impegno in vigna e in cantina seguendo le più attente tecniche e ricercando con costanza l’equilibrio con l’ambiente. L’identità dei vini Terredora è quella, pertanto, di essere frutto pregevole della fantasia della natura che mani sapienti assecondano.
terredora
le grandi riserve
- Taurasi Riserva CampoRe
- Fiano di Avellino CampoRe
terredora
le selezioni
- Taurasi Fatica Contadina
- Taurasi Pago dei Fusi
- Il Principio Irpinia Aglianico
- Fiano di Avellino ex Cinere Resurgo
- Greco di Tufo Loggia della Serra
- Greco di Tufo Terre degli Angeli
- Irpinia Falanghina Corte di Giso
- Irpinia Aglianico Corte di Giso
- Irpinia Coda di Volpe le Starse
- Irpinia Rosato Rosaevanoe
terredora
i classici
- Lacryma Christy del Vesuvio Bianco
- Lacryma Christy del Vesuvio Rosso
- Campania Falanghina
- Campania Aglianico
- Campania Bianco
- Campania Rosso
terredora
le ricercatezze
- Campania Passito Rosso
- Campania Passito Bianco
- Olio Extravergine d'Oliva
- Grappa Lapiana

terredora di paolo
la riscoperta dei millenari vitigni autoctoni della campania
Il Sud Italia è una delle più interessanti zone vinicole del mondo e, tra tutte le regioni la Campania è quella che produce i vini più affascinanti. Questo è ancor più vero per l’Irpinia, i cui vini, tutti ottenuti da alcuni dei più antichi vitigni autoctoni - Aglianico, Fiano, Greco e Falanghina - oggi competono alla pari con i vini più autorevoli in Italia e non solo.